Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Sesto giorno

 


"Il cimitero è il luogo della memoria, l’ultima dimora del corpo mortale, quando l’anima lo ha abbandonato per iniziare il suo viaggio verso un luogo ultraterreno. E’ il luogo dove si conserva non soltanto un corpo ma tutto ciò che, nel ricordo dei vivi, rappresenta la vita terrena.

Per questo alto valore simbolico, pieno di pathos e di speranza, i cimiteri suscitano una pena inquietante al pensiero delle tante persone che giacciono in tombe segnate da croci, lapidi, luci perpetue, utili ad affermare l’immortalità degli affetti e la memoria di ciò che furono in vita.

La suggestione di queste visioni ha dato vita ad un evento artistico-celebrativo che ogni anno si svolge nel giorno della Commemorazione dei Defunti per evidenziare le differenze fra i vari cimiteri, diversi nell’aspetto, nella cura e nella collocazione geografica.

L’evento è un gesto simbolico dedicato ai piccoli cimiteri sia quelli abbandonati che quelli ancora vissuti. I più suggestivi, che abbiamo celebrato negli eventi passati, sono quelli collocati in luoghi isolati, lasciati spesso in uno stato di totale abbandono, corrosi dalle intemperie, in balia del dominio incontrastato della vegetazione. Dovunque lo sguardo si posa cattura desolazione e silenzio: lapidi nude, resti scheggiati dei lumini appesi a catenelle arrugginite, croci annerite e deformi, l’erba alta, che nasconde lettere e foto appena leggibili. In questo scenario di morte, che cela e conserva la storia di un intero territorio, nel vuoto assoluto e nel silenzio, rotto soltanto dai suoni della natura, si coglie l’assenza della memoria collettiva.

Quelli collocati nelle città e nei paesi ancora densamente popolati, come quello in cui si svolge l’evento di questo 2019, sono tutelati nell’aspetto paesaggistico, si distinguono per l’accurata organizzazione degli spazi su cui si innalzano tombe semplici e tombe prestigiose e dove si respira il profondo spirito religioso di coloro che ogni giorno vi si recano come testimonianza di un ricordo che non si estingue nemmeno dopo molti anni. Un continuo flusso di persone che tiene viva la memoria di persone semplici e di altre, più illustri, destinate all’immortalità.

Il 2 novembre 2019, alle ore 12,00, sosteremo accanto ai resti mortali di coloro che riposano nel cimitero di Colombella Comune di Perugia.

Nello splendore dei colori autunnali del paesaggio umbro, per un brevissimo arco di tempo, interromperemo il silenzio con la possente visione dei colori dell’Arte, la forza penetrante della musica e delle parole, per esaltare la vita, attraverso il linguaggio suggestivo dell’Arte, per affermare che ogni cosa, esaurito il suo ciclo vitale, torna alle origini da cui proviene ogni forma di vita.”


video dell'evento

https://youtu.be/ijR4nX9oQPc

Rai3regione al minuto 16,11 del 10 novembre 2019

https://www.rainews.it/tgr/umbria/notiziari/index.html?/tgr/rainews.html

 

 

 


Photogallery-sestogiorno

sestogiorno...
Image Detail